Blog.

Zeppelin Notebook Data Analytics e Big Data | Start Guide Italia


Autore
Andrea Provino
Data
Tempo di lettura
1 minuti
Categoria
Data Science, Guide

zeppelin-notebook-zeppelin-notebooks-guida-italiano-data-science-spark-sql-python-installazione

Un Zeppelin Notebook è un documento multiuso open-source capace di gestire tutti i bisogni analitici richiesti in ambito Data Science:

  • data ingestion
  • data discovery
  • data analytics
  • data visualization
  • data collaboration

Fantastico per i Big Data, peché implementa sistemi di visualizzazione ed esplorazione avanzati appositamente intesi per progetti di grandi dimensioni.

E’ interattivo e versatile, perché ti consente di scrivere codice in diversi linguaggi, come SQL, Python e Scala (con Apache Spark), all’interno dello stesso documento.

Questa è la principale differenza con un Jupyter Notebook, che consente la modifica del kernel ma richiede che il codice eseguito all’interno del documento appartenga allo stesso linguaggio.

Inoltre, il front-end è gestito da Angular, un popolare framework javascript per la creazione di interfacce web. Unito al fatto che il codice è completamente open-source? Elevata customizzazione

Collaborativo e orientato alla condivisione, perché ti permette di convertire un documento in una presentazione.

Zeppelin Notebook how to start: Skill Network Labs

Per essere subito operativi, il mio consiglio è di usare la suite IBM Skill Network Labs, che contiene in un’unica web-platform:

  • Jupyter Notebooks,
  • Zeppelin Notebooks,
  • RStudioIDE

Accedi IBM Networks Labs

In alternativa, sul sito ufficiale è presente la guida di installazione.

L’articolo è in continuo update!

Un caldo abbraccio, Andrea

Taggeddata science


Ultimi post

Patricia Merkle Trie

Il Practical Algorithm To Retrieve Information Coded In Alphanumeric Merkle Trie, o Patricia Merkle Trie è una struttura dati chiave-valore usatada Ethereum e particolarmente efficiente per il salvataggio e la verifica dell’integrità dell’informazione. In questo post ne studieremo le caratteristiche. Prima di procedere, ci conviene ripassare l’introduzione al Merkle Tree nella quale abbiamo chiarito il […]

Andrea Provino
ethereum-patricia-merkle-tree
Tree Data Structure: cos’è un Merkle Tree

Un Merkle Tree è una struttura dati efficiente per verificare che un dato appartenga a un insieme esteso di elementi. È comunemente impiegato nelle Peer to Peer network in cui la generazione efficiente di prove (proof) contribuisce alla scalabilità della rete. Capire i vantaggi di questa struttura ci tornerà utile nel nostro percorso di esplorazione […]

Andrea Provino
merkle-tree-cover
UTXO: come funziona il modello Unspent Transaction Outputs

Per tenere traccia dei bilanci utente, la blockchain di Bitcoin sfrutta un modello di contabilità definito UTXO o Unspent Transaction Outputs. In questo articolo ne esaminiamo le caratteristiche. Ogni blockchain è dotata di un sistema di contabilità, un meccanismo attraverso cui tenere traccia dei bilanci di ciascun utente. I due grandi modelli di riferimento nel […]

Andrea Provino
bitcoin-utxo
Cos’è Ethereum

Possiamo definire Ethereum come una macchina a stati distribuita che traccia le transizioni di un archivio dati general-purpose (i.e. una memoria in grado di registrare qualsiasi dato esprimibile come coppia di chiave e valore o key-value) all’interno della Ethereum Blockchain. È arrivato il momento di esplorare uno dei progetti tecnologici più innovativi e interessanti degli […]

Andrea Provino
ethereum