Gli ultimi post di "data-science"

Trusted Execution Environment | Cos’è un TEE?

Un TEE, o Trusted Execution Environment è un modello software / hardware che permette l’esecuzione di codice con garanzie di sicurezza, avendo quindi la prova che l’operazione venga eseguita correttamente e su un sistema isolato, protetto da attacchi. Il motivo per cui una simile tecnologia sia di nostro interesse è presto detto. Nell’ambito di quelle […]

Andrea Provino
trusted-execution-environment-tee-data-science-come-fuziona
Storytelling efficace: l’unico concetto che ti serve per diventare master

Oggi parliamo di crescita personale, e nello specifico di un metodo di comunicazione efficace: lo storytelling. Devi sapere che in questo blog siamo molto attenti alle soft-skills, che devono necessariamente accompagnare quelle più tecniche e verticali. Accanto a competenze di programmazione, di analisi e visualizzazione dati, devi saper fare anche un’altra attività fondamentale. Ogni bravo […]

Andrea Provino
storytelling-data-science-presentations-power-point-ideas-idee-power-point-guida-italiano
Data Science for Finance | Use Cases per il Data Scientist

Quali sono i casi di applicazione della data science nel settore finanziario? Esploriamo la data science for finance! Questo post è indirizzato a te, curioso Data Scientist che intende scoprire in che modo la data science si applichi al settore finanziario, nonché a te che intendi costruirti uno percorso professionale e cerchi di capire quali […]

Andrea Provino
data-science-for-finance-machine-learning-deep-learning-data-science-use-cases-use-cases
Mean-Shift Clustering

Cos’è il Mean-Shift Clustering? Il Mean-Shift Clustering è un algoritmo di raggruppamento a scorrimento di finestra di lettura (sliding-window-based), basato sui centroidi (centroid-based). Questo post fa parte di una serie sugli algoritmi di Clustering che analizza i 5 migliori algoritmi di clustering. Oltre al Mean-Shift troviamo: K-Means Clustering DBSCAN Expectation–Maximization (EM) Clustering using Gaussian Mixture […]

Andrea Provino
mean-shift-clustering-guida-italiano-spiegazione-semplice-algoritmo-di-clustering-esempio
Principi GDPR: liceità, correttezza e trasparenza

Quali sono i principi GDPR? I principi fondamentali del GDPR sono tre: Liceità (lawfulness), i dati personali devono essere trattati in modo lecito garantendo specifici requisiti. Correttezza (fairness), il trattamento deve rispettare l’interessato impedendo che abbia effetti negativi imprevedibili. Trasparenza (transparency), il trattamento deve essere trasparente, anche qui seguendo requisiti stringenti. Questi tre principi GDPR […]

Andrea Provino
gpdr-fairness-lawfulness-transparency-principles-principi-gdpr-laicita-correttezza-trasparenza
Clustering: tutto quello che devi sapere | Edizione 2021

Il clustering è l’attività di raggruppamento di istanze in gruppi o cluster sulla base di caratteristiche comuni. Può essere eseguita attraverso tecniche di machine learning, che si configurano come tecniche di apprendimento non supervisionato (unsupervised learning techniques) di cui il clustering è espressione più comune. Quel metodo che sembra gridare un: “Senti non ho idea […]

Andrea Provino
clustering-tutto-quello-che-devi-sapere-clustering-data-science-machine-learning-guida-italiano
Test chi quadrato di Pearson | Chi-Square Test for Machine Learning

Cos’è il Test chi quadrato? Il Test chi quadrato è un test di verifica d’ipotesi, che usa la distribuzione chi quadrato per decidere se rifiutare o meno un ipotesi nulla (o null hypothesis), cioè un’affermazione sulla distribuzione di probabilità di una o più variabili casuali (o variabile aleatoria). Benissimo! Ora che è tutto chiaro puoi […]

Andrea Provino
test-chi-square-for-machine-learning-test-chi-quadrato-di-pearson-test-chi-quadro-pearson-data-science
GDPR: titolare e responsabile trattamento dati personali

Il GDPR riconosce due figure, il titolare trattamento dati personali (controller) e il responsabile trattamento dati personali (processor), tra le tipologie di utenti che hanno accesso e gestiscono i dati utente. Dopo aver visto cosa significhi trattare i dati personali nel precedente articolo sul GDPR, in questo post ti presento i doveri e le responsabilità […]

Andrea Provino
responsabile-trattamento-dati-personali-titolare-trattamento-dati-personali-gdpr-guida-italia-consulenza
Come diventare Data Scientist: errori da evitare

Intendi diventare Data Scientist oppure migliorare la tua carriera? Ottimo, allora non puoi perderti questo blogpost su Come diventare Data Scientist: errori da evitare! Quale migliore introduzione di due massime provenienti da altrettanti studiosi. La prima, di Niels Bohr: premio Nobel a cui si devono importanti ricerche nell’ambito di quella che sarebbe diventata la fisica […]

Andrea Provino
come-diventare-data-scientist-machine-leanring-data-science-italia-guida
GDPR Definition of Data Processing (Trattamento dati personali)

Qual è la definizione del GDPR per l’elaborazione dati (Data Processing) ? Comprenderla ci aiuta a condurre analisi evitando costose sanzioni amministrative sul trattamento dei dati personali: ecco la GDPR Definition of Data Processing. Nel precedente blogpost abbiamo esaminato la definizione di Personal Data. La nostra serie continua oggi con il data processing, ovvero il trattamento […]

Andrea Provino
data-processing-data-protection-regulation-gdpr-trattamento-dati-personali-guida-italia-gdpr